CINEMA TEATRO AMIATA
In seguito allo sviluppo economico urbanistico causato dallo sfruttamento delle miniere di mercurio per opera di industriali tedeschi a partire dal 1896, nel centro amiatino, per iniziativa della Società Mercurifera Monte Amiata S.p.A., si avviò un programma di opere assistenziali fra le quali era prevista anche la costruzione di un nuovo teatro.
Progettato dal geometra G.G. Bossi , il nuovo teatro venne realizzato nel 1930.
Anche se usato prevalentemente come cinematografo, ha ospitato spettacoli teatrali, feste da ballo, assemblee civiche e politiche. All'inizio degli anni settanta è stato venduto a privati e ha assunto la denominazione di Supercinema. Nel 1984, dopo esser stato acquisito dal Comune, il teatro è stato oggetto di un programma di recupero, su progetto dell'architetto Giorgio Cosimi e con finanziamenti del Progetto Regionale FIO, conclusosi nel 1989.
Con la sua sala rettangolare dotata di galleria, il teatro costituisce un importante riferimento per le attività culturali dell'area amiatina ospitando spettacoli teatrali, cinema, convegni, ecc.
Dal 1999 è gestito da Pinzuti Franco.
P R O G R A M M A Z I O N E
Film
"IL MIO GIARDINO PERSIANOUn film di Maryam Moghaddam (II), Behtash Sanaeeha. Con Lili Farhadpour, Esmaeel Mehrabi, Mohammad Heidari Martedì 5 ore 21,30Mercoledi 6 ore 17,30
L'incontro dolce, beffardo (e politico) di due anime sole, sullo sfondo di un Iran decadente.Vedova da una trentina d'anni, la settantenne Mahin non ha mai voluto risposarsi e da quando la figlia è partita per l'estero vive sola a Teheran nella sua grande casa con giardino. Stanca della solitudine, dopo un pranzo con le amiche che l'ha spinta a cercare la compagnia di un uomo, Mahin avvicina l'anziano tassista Faramarz, ex soldato anche lui destinato a restare solo, e con gentilezza lo invita da lei per passare una serata insieme. L'incontro inaspettato si trasformerà per entrambi in qualcosa d'indimenticabile.
Presentato in concorso alla Berlinale 2024, il film non fu accompagnato dai suoi due autori, Maryam Moghaddam e Behtash Sanaeeha, a cui venne negato il passaporto: una chiara ritorsione del governo iraniano nei confronti del loro cinema poco allineato.
sPETTACOLO PER bAMBINI E fAMIGLIE KATASTROFA SHOWUNO SPETTACOLO COMICO A RITMO DI ROCK AND ROLL Martedì 5 ore 18,00GIARDINO DI CASA BAIOCCHI
Film
"HEY JOE"Un film di Claudio Giovannesi. Con James Franco, Francesco Di Napoli, Giulia Ercolini, Aniello Arena Venerdì 8 ore 17,30 e 21,30Domenica 10 ore 21,30
Una favola gentile sull'importanza di rimanere umani anche quando tutto rema contro.Napoli, 1944. Dean Berry, giovane marinaio americano, si innamora di Lucia, una ragazza dei Quartieri Spagnoli. Quando riparte per gli Stati Uniti lei è incinta: lui promette di tornare, ma non lo farà. New Jersey, 1971. Dean è un veterano di tre guerre - alla Seconda Mondiale sono seguite la Corea e il Vietnam - mezzo alcolizzato, con una ex moglie che esige anni di alimenti mai pagati e l'abitudine di trascinarsi stancamente per sale bingo. Un telegramma spedito dall'Italia 13 anni prima lo raggiunge a sorpresa e gli ricorda di avere un figlio, Enzo, che gli aveva scritto a 12 anni quando Lucia era morta, chiedendo di incontrare suo padre. Dean parte per Napoli alla ricerca di quel figlio, che ora ha 25 anni e vive di espedienti, e che è stato cresciuto dall'autoritario boss della camorra Don Vittorio.
Hey Joe è un racconto intriso di nostalgia e tenerezza, una sorta di viaggio nel passato alla ricerca delle occasioni perdute con il passo incespicante e malinconico di una ballata di Tom Waits.
Film
"LILO & STITCH"Un film di Dean Fleischer-Camp. Con Maia Kealoha, Chris Sanders, Sydney Agudong, Zach GalifianakisDomenica 10 ore 17,30Lunedì 11 ore 21,30
Uno dei più convincenti live action Disney, che riafferma un messaggio mai stucchevole di inclusività e di pace.
Una solitaria bambina hawaiana di nome Lilo, sorellina di Nani, stringe un forte legame di amicizia con un alieno a cui dà il nome Stitch credendo si tratti di un cane. In realtà l'esperimento 626 è stato creato dallo strambo scienziato Jumba Jookiba come arma di distruzione. Ora che Stitch è giunto sulla terra per sfuggire al controllo del suo creatore dovrà vedersela sia con gli umani che con gli alieni che lo inseguono.
Disney prosegue il progetto di portare sul grande schermo, in live action, i suoi classici di animazione. Questo remake di Lilo & Stitch del 2002 risulta essere uno dei più convincenti.
Film
"NON SONO QUELLO CHE SONO"Un film di Edoardo Leo. Con Edoardo Leo, Javad Moraqib, Ambrosia Caldarelli, Antonia Truppo. Lunedì 11 ore 17,30Martedì 12 ore 21,30
Sfida inedita per Edoardo Leo, che dirige e interpreta una dura rilettura dell'Otello immersa nella malavita romana.
È il 2001. All'interno di un'organizzazione criminale del traffico di droga, sul litorale romano, Iago cova del rancore verso Otello per avergli negato una promozione andata invece al più giovane Michele. Con l'aiuto di Roderigo, e ingannando persino la sua stessa moglie, Iago elabora un piano per far sì che il boss diventi geloso della ragazza che ha appena sposato, Desdemona, a causa di un presunto tradimento proprio con Michele.
Allontanandosi dai territori familiari delle opere più famose sia come regista che come attore, Edoardo Leo scrive, dirige e interpreta un adattamento fedele dell'Otello di Shakespeare inserendolo in quel filone che tende a preservare il dialogo originale a fronte di un cambio d'epoca e di ambientazione.
sPETTACOLO PER bAMBINI E fAMIGLIE KATASTROFA SHOWUNO SPETTACOLO COMICO A RITMO DI ROCK AND ROLL Martedì 5 ore 18,00GIARDINO DI CASA BAIOCCHI
Film
"LA GAZZA LADRA"Un film di Robert Guédiguian. Con Ariane Ascaride, Jean-Pierre Darroussin, Gérard Meylan, Grégoire Leprince-Ringuet Sabato 16 ore 21,30Domenica 17 ore 17,30
Un dramma giocoso, solare e morale che risplende di vita senza lasciare spazio alla disperazione.Maria ama le ostriche, la musica classica e il suo nipotino, che dimostra un talento precoce per il pianoforte. Decisa a farne un pianista ad ogni costo, ha noleggiato un piano verticale e assoldato il maestro migliore di Marsiglia per dargli lezioni private. Ma Maria non ha i mezzi per sostenere queste spese e come la "gazza" di Rossini ruba la vita che luccica e fa la cresta sulla spesa dei suoi clienti, persone anziane di cui si occupa amorevolmente. La devozione la spinge però un po' troppo lontana, firmando assegni che non potrà restituire. Un accidente scopre il suo gioco ma sotto il sole di L'Estaque qualcuno la ama e la solleva dai guai.All'estremo nord di Marsiglia, in riva al mare, sorge come un sole il villaggio di L'Estaque, oggi 16° arrondissement della città.
Décor di molti film di Robert Guédiguian, l'autore resta indelebilmente legato alla città di Marsiglia, al suo cast di attori, che invecchiano davanti alla sua macchina da presa, e ai destini del peuple de gauche nell'inverno politico che ha seguito l'effervescenza degli anni '70
Film
"LA VITA DA GRANDI"Un film di Greta Scarano.Con Matilda De Angelis, Yuri Tuci, Maria Amelia Monti, Ariella Reggio Lunedì 18 ore 21,30Martedì 19 ore 17,30 e21,30
Il debutto alla regia di Scarano è una commedia lieve e inclusiva, piena di cuore e ironia.
Irene sta per comprare un appartamento a Roma con il suo compagno, ma viene richiamata nella sua città natale, Rimini, per occuparsi del fratello maggiore Omar. Sua madre deve partire per approfondire delle analisi mediche, suo padre l'accompagnerà e occorre prendersi cura di un fratello autistico che ha sogni ambiziosi. Per realizzarli la sorella prova a fargli un "corso intensivo per diventare adulti" che include la scelta di salire o meno sul palco di un talent show a esibirsi e coronare così il desiderio di una vita. Nel frattempo, grazie a Omar, sarà la stessa Irene a capire molto di se stessa e di cosa voglia veramente dalla vita.
È una tenera commedia di formazione emotiva a due teste, il film che segna il debutto alla regia dell'attrice Greta Scarano.
Film
"IL CASO BELLE STEINER"Un film di Benoît Jacquot. Con Guillaume Canet, Charlotte Gainsbourg, Kamel Laadaili, Pauline Nyrls Venerdì 22 ore 17,30 e 21,30Domenica 24 ore 21,30 Un sapiente Guillaume Canet in un gioco cinematografico riuscito. Che sarebbe piaciuto anche a Simenon.Pierre e Cléa sono una coppia che non ha figli. Ospitano in casa loro Belle, la figlia di un'amica di lei che frequenta il liceo dove lui insegna matematica. Un mattino la ragazza viene trovata strangolata. L'omicidio è avvenuto mentre in casa c'era solo Pierre e i sospetti iniziano ad addensarsi su di lui che però riesce ad autodifendersi riuscendo anche a mantenere un buon autocontrollo.Un film ispirato a un romanzo di Simenon che incorpora tutto quello che la comunicazione del nostro tempo ha messo in campo.Per quanto riguarda l'opera in sé e la sua scrittura (sia in fase di sceneggiatura che di riprese) va rilevato come non ci si trovi davanti a una rilettura tradizionale di un romanzo simenoniano. Il prolifico autore belga infatti scrisse il libro in soli dieci giorni mentre si trovava nel Connecticut. La vicenda era ambientata negli Stati Uniti ed aveva un finale molto diverso.
Film
"IL SEME DEL FICO SACRO" di Mohammad Rasoulof. con Soheila Golestani, Missagh Zareh, Mahsa Rostami, Setareh Malek, Niousha Akhshi Martedì 26 ore 21,30Mercoledi 27 ore 17,30
Un'opera estremamente coraggiosa che segna un fondamentale passo. È un megafono per dare voce a chi la vede soffocare nel sangue.
Amin ha finalmente ottenuto, dopo due decenni di lavoro, la promozione che attendeva: è ora addetto agli interrogatori e spetta a lui rinviare dinanzi al giudice gli accusati per una condanna che poi sarà certa. Ha una moglie devota e due figlie che studiano. La maggiore ha un'amica che viene gravemente sfigurata durante una manifestazione. Come aiutarla senza farlo sapere al capo famiglia? Per di più l'arma che e stata consegnata ad Amin al momento della promozione scompare da casa e lui rischia il carcere se non la si trova.
Un film militante dall'estremo coraggio che fa tesoro della lezione del cinema di impegno.
Film
"LA STORIA DI SOULEYMANE"Un film di Boris Lojkine. Con Abou Sangare, Nina Meurisse, Alpha Oumar Sow, Emmanuel Yovanie Venerdì 29 ore 17,30 e 21,30Domenica 31 ore 21,30 Ritmo serrato e una solida costruzione narrativa per una contemporanea Odissea a rotta di collo per le strade di Parigi.
Immigrato a Parigi dalla Guinea, il giovane Souleymane attende con ansia il colloquio con l'ufficio immigrazione locale per ottenere asilo e regolarizzare la presenza in Francia. Nel frattempo sbarca il lunario sfrecciando per la città in bicicletta e facendo consegne, subaffittando il profilo su un'app da un conoscente. Per dormire, deve prenotare ogni giorno un posto letto nella sistemazione provvisoria statale e presentarsi in tempo la sera alla partenza del pullman, schivando i vari ostacoli umani e istituzionali che cercano di mettergli i bastoni tra le ruote.
L'analisi delle storture indegne della gig economy si unisce all'esplorazione della vita di un migrante nell'Europa di oggi: dall'unione dei due temi il regista francese Boris Lojkine trae una contemporanea odissea a rotta di collo per le strade di una Parigi notturna, dal ritmo serrato e dalla solida costruzione narrativa.
La Sala
Il Palco
Il Bar
CARATTERISTICHE SALA
DOTAZIONI TEATRO
IMMAGINI
BAR
Contattaci per prenotare
Chiamaci al numero 3381452299
oppure inviaci una email cinemateatro.amiata@email.it